Cos'è mondiali 94?

Campionato mondiale di calcio 1994 (USA '94)

I Campionati mondiali di calcio 1994, noti anche come USA '94, si sono svolti negli Stati Uniti d'America dal 17 giugno al 17 luglio 1994. Questa è stata la 15ª edizione del campionato mondiale organizzato dalla FIFA.

  • Ospitalità: Gli Stati Uniti sono stati scelti come paese ospitante, una decisione che all'epoca suscitò alcune polemiche, visto che il calcio (o soccer, come viene chiamato negli USA) non era popolare come altri sport. Tuttavia, la FIFA era interessata ad espandere il calcio in un mercato potenzialmente enorme.

  • Formato: 24 squadre parteciparono alla fase finale, divise in 6 gruppi da 4 squadre ciascuno. Le prime due di ogni gruppo e le quattro migliori terze si qualificarono per la fase ad eliminazione diretta.

  • Sedi: Le partite si sono svolte in 9 stadi sparsi in tutti gli Stati Uniti, per promuovere la visibilità del torneo in tutto il paese. Alcuni stadi includevano il Rose Bowl a Pasadena, il Giants Stadium a East Rutherford, e il Citrus Bowl a Orlando.

  • Squadre Partecipanti: Diverse nazionali di spicco parteciparono, tra cui il Brasile, l'Italia, la Germania, l'Argentina e la Nigeria, che fece la sua prima apparizione in un Mondiale.

  • Fatti Salienti:

    • Il dominio del Brasile: Il Brasile vinse il torneo sconfiggendo l'Italia in finale ai calci di rigore, dopo un pareggio a reti inviolate. Questo fu il quarto titolo mondiale per il Brasile.
    • La tragica espulsione di Maradona: Diego%20Maradona fu escluso dal torneo dopo essere risultato positivo al doping.
    • L'esordio della Nigeria: La Nigeria si fece notare per il suo gioco offensivo ed entusiasmante, raggiungendo gli ottavi di finale.
    • L'autogol di Escobar: Il difensore colombiano Andrés%20Escobar segnò un autogol nella partita contro gli Stati Uniti e fu assassinato poco dopo il ritorno in Colombia, in un tragico evento legato alla sconfitta della sua nazionale.
  • Finale: La finale tra Brasile e Italia, giocata al Rose Bowl, si concluse 0-0 dopo i tempi supplementari. Il Brasile vinse 3-2 ai calci di rigore. Roberto Baggio, uno dei migliori giocatori italiani, sbagliò il rigore decisivo.

  • Impatto: USA '94 contribuì a diffondere la popolarità del calcio negli Stati Uniti, portando alla creazione della Major League Soccer (MLS) nel 1996.